Assistenza

Dalla sua esperienza, dalle sue conoscenze tecnologiche all’avanguardia e dalla filosofia in base alla quale la piscina va non solo progettata e realizzata, ma anche curata e seguita nel tempo, nascono la formazione e le competenze dei Service. Essi si avvalgono del supporto delle strutture aziendali per affiancare tutti i loro clienti nella gestione della piscina. Piscine Maretto introduce e forma i propri Service e li certifica quali tecnici specializzati per l’assistenza e la manutenzione.

Orari Assistenza

Lunedì – Venerdì: 9.00 – 13.30 e 14.30 – 19.00
Sabato: 9.00 – 13.30

Telefono

+ 39 081 8513715

Scrivici

Consigli Utili

01. QUALE TIPO DI PISCINA È LA PIÙ ADATTA PER LE MIE ESIGENZE?
Piscine Maretto è in grado di realizzare i desideri di ogni tipologia di cliente, offrendo sempre una tecnologia all’avanguardia, impianti di filtrazione e accessori a norme CE, la garanzia del Made in Italy e un servizio pre e post vendita che non hanno eguali sul mercato della piscina. Qualunque siano le tue esigenze e i tuoi desideri, Piscine Maretto ha la risposta adatta e la disponibilità a sviluppare le tue idee per trasformarle in realtà nella maniera più soddisfacente. Dal possessore della piscina fuori terra più piccola e semplice sino all’acquirente della piscina Luxury più particolare e accessorista, tutti i nostri clienti entrano a far parte della grande famiglia Maretto, un’organizzazione che li segue, li informa, li consiglia e li assiste in tutta la vita della loro piscina. Qualunque siano le tue esigenze Maretto è la risposta giusta.
02. QUALI SONO LE DIFFERENZE PRINCIPALI TRA LA PISCINA COMFORT E LA LUXURY?

Le piscine della serie Comfort rappresentano il giusto compromesso per grandi e piccoli , sono instalabili in pochi minuti senza viti e bulloni e sono costruite con materiali di qualità fatti per durare nel tempo. Le piscine Luxury invece, rappresentano la massima espressione della produzione Piscine Maretto e di conseguenza sono da considerarsi il riferimento qualitativo massimo sul mercato delle piscine fuori terra di questo tipo.

03. QUALI SONO I TEMPI NECESSARI PER LA REALIZZAZIONE DI UNA PISCINA?
Variano chiaramente dalla tipologia e dalla misura della piscina scelta. Possono andare dalle poche ore dei modelli fuori terra più piccoli, sino a diversi giorni per i modelli più complessi
04. QUANTO COSTA REALIZZARE E MANTENERE UNA PISCINA?
I costi di realizzazione di una piscina dipendono da differenti elementi quali: tipologia, dimensioni, forma, sistema di filtrazione e disinfezione dell’acqua, accessori e finiture scelte,etc..
Per il proprio bilancio piscina occorre altresì valutare i costi di gestione, legati ai consumi idrici, elettrici e all’uso dei prodotti chimici necessari per la manutenzione e disinfezione dell’acqua. I consumi d’acqua sono legati al riempimento, ai reintegri dovuti al normale uso e all’evaporazione causata dal calore e agli scarichi di contro lavaggio qualora si utilizzi un filtro a sabbia per la filtrazione. Il consumo elettrico è legato alla potenza e dimensione dell’impianto di filtrazione e delle pompe impiegate e dagli accessori extra-impianto installati.  Il calcolo del costo energetico della vostra piscina si ottiene moltiplicando la potenza impiegata (totale Kw assorbiti) per le ore di funzionamento giornaliero degli impianti. L’altra voce che incide sul bilancio piscina è legata all’utilizzo dei prodotti chimici necessari per la disinfezione dell’acqua. La spesa chimica legata essenzialmente al consumo di pH e cloro (polvere e/o pastiglie) può essere influenzata da fattori quali: dimensione piscina, durata della stagione balneare, numero di bagnanti abitualmente in vasca, reintegri di acqua, calore esterno. L’utilizzo di tutti gli altri prodotti chimici extra cloro o correttore di pH, influisce in misura minore e serve essenzialmente a correggere eventuali deficit dei valori ideali presenti in piscina. La spesa chimica può essere contenuta, ma mai completamente sostituita, utilizzando sistemi di disinfezione alternativi al cloro, tra cui l’utilizzo di generatori naturali di cloro a sale. Sommando tutti questi costi, si può determinare la spesa annuale di gestione della vostra piscina.
05. QUALI OPERAZIONI DEVO FARE PER IL RIMESSAGGIO INVERNALE DELLA MIA PISCINA?
Le operazioni da effettuarsi per la chiusura invernale della propria piscina e il corretto mantenimento dell’acqua nei mesi più freddi riguardano:

A) la pulizia preventiva del fondo e delle pareti della vasca;
B) il trattamento invernale con i prodotti chimici da effettuarsi solo dopo aver raggiunto i valori ideali di cloro e pH;
C) l’utilizzo di un telo copripiscina adatto ad evitare o ridurre al minimo il passaggio dei raggi solari (UV);
D) il rimessaggio vero e proprio di tutto il materiale in piscina e attorno alla piscina, che può soffrire il gelo e le temperature esterne al di sotto dello zero termico.

06. QUALI PRODOTTI DEVO USARE PER AVERE UN’ACQUA SEMPRE LIMPIDA E IGIENICA?
Diversi sono i sistemi di trattamento dell’acqua presenti oggi sul mercato: ozonizzatori, cloratori a sale, a raggi UV, etc.
Il sistema tuttavia più semplice e usato è quello che fa ricorso all’immissione in vasca di prodotti chimici cloranti, correttori di pH e alghicidi. Il mantenimento del tenore ideale di cloro è fondamentale per la conservazione e l’igiene dell’acqua e va scrupolosamente osservato, mediante le apposite tabelle con le dosi di prodotti primari fornite dal produttore, oppure stampate direttamente sull’etichetta della confezione. Il dicloro 56% è il prodotto principale da utilizzare nella disinfezione dell’acqua, impedisce la nascita di alghe e il proliferare di qualsiasi tipo di inquinamento di natura organica nella vasca. È buona norma esaminare con un apposito tester la concentrazione di cloro nella piscina ad intervalli di 1-2 giorni per reintegrare quello che viene nel frattempo consumato. Trattamenti d’urto o shock periodici favoriscono poi la limpidezza dell’acqua, attenuando se non impedendo del tutto il fenomeno dell’acqua verde.
07. DOVE POSSO TROVARE I MANUALI DI USO E MANUTENZIONE DELLA MIA PISCINA?
Sei possessore di una piscina o un accessorio Piscine Maretto da diversi anni, oppure da pochi mesi, ma non riesci più a trovare le istruzioni di montaggio, uso e manutenzione?

Basta scaricarle dall’apposita area.

08. COME POSSO MANTENERE UNA CORRETTA STABILITA’ DELLA MIA PISCINA?
In fase di riempimento controllare che i tiranti fissati ai contrattori rimangano sempre tesi.
Spingendo i contrattori verso l’esterno si noterà che quest’ultimi non aderiscono sul pavimento. lL’aderenza si otterrà a vasca piena sempre con le bandelle in tensione.

Dicono di noi

"Piscine Maretto è sinonimo di grande qualità e professionalità"

"Pienamente soddisfatto dei materiali che utilizzano e della cura che hanno verso tutti i clienti."